Il Consorzio Anagrafe Animali (Co.An.An.) sta per avviare i lavori. Lo ha annunciato il Ministro Alemanno alla Fiera di Verona. Il Consorzio -nato dall’unione di Italia lavoro spa, l’agenzia tecnica del ministero del Lavoro, con l’Istituto Zooprofilattico sperimentale di Teramo e il centro interuniversitario di ricerca sull’inquinamento da agenti fisici di Perugia -ha lo scopo principale di realizzare un sistema capace di prevenire fenomeni come quello legato all diffusione del morbo della BSE e di garantire più in generale maggiore sicurezza in campo alimentare. Il Consorzio occuperà nella prima fase di attività circa 300 lavoratori socialmente utili e disoccupati di lungo corso. Alemanno: “L’anagrafe zootecnica è fondamentale per la tracciabilità negli allevamenti. E’ necessario fare in modo di superare tutti i problemi burocratici che ci sono stati in passato e che hanno impedito il pieno funzionamento di questa anagrafe, ecco perché un consorzio come il Co.An.An., con il coinvolgimento di Italia Lavoro, ha un ruolo importante, perché da un lato risolve un grande problema del sistema Italia e dall’altra parte porta nuova occupazione”.
A margine del convegno internazionale sulla carne bovina organizzato a Roma dall'Assocarni, Alemanno è invece ritornato sulla BSE: “C’è stata una eccessiva psicosi, almeno per quanto riguarda l'Italia”- ha dichiarato ed ha sottolineato che nel nostro Paese non ci sono stati casi conclamati della nuova variante umana del morbo di Creudzfeldt-jakob. Il Ministro delle Politiche Agricole ha quindi annotato che la commissione scientifica di Bruxelles si pronuncerà a giugno sul ritorno della bistecca fiorentina sulle tavole degli europei.