• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31963
cerca ... cerca ...

SPERIMENTAZIONE: INTESE TRASVERSALI

Immagine
Di sperimentazione animale e problemi etici si è parlato a Milano a fine novembre nel corso di una tavola rotonda promossa dall’European Biomedical Research Association (E.B.R.A.) e dal Centro Studi Comunicazione Farmaco. Ricercatori universitari, giornalisti scientifici e giuristi si sono confrontati sul tema della sperimentazione animale traendo spunto dalla Legge Regionale dell'Emilia Romagna che vieta l'uso di cani e gatti nei laboratori sperimentali e dalla modifica della finanziaria che dà un taglio netto ai fondi destinati alla ricerca. Al convegno si è discusso di metodi alternativi e anche della necessità di formazione di chi opera nell'ambito della sperimentazione animale a tutti i livelli, dal direttore del laboratorio all'addetto allo stabulario. Attualmente, in Parlamento la causa animalista è portata avanti da un intergruppo (Camera e Senato), trasversale a tutte le forze politiche. A questo gruppo hanno aderito una sessantina di parlamentari tra cui l’Onorevole Gianni Mancuso. Per quanto attiene il divieto di utilizzo dei cani e dei gatti per la sperimentazione, il Collega Mancuso ha indicato nella proposta di legge del deputato Schmidt una buona base di partenza per la definizione normativa del problema.