• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31982
cerca ... cerca ...
PETIZIONE ANMVI

Superate le 30.000 firme contro la Legge di Stabilità

firma la petizioneorSono più di 30 mila le firme raccolte dall'ANMVI per chiedere al Governo e al Parlamento di allentare la stretta fiscale sulla prevenzione veterinaria e sulla sanità animale. Oggi la Legge di stabilità è in Commissione Bilancio per gli emendamenti. Il Ministero della Salute faccia il primo passo. Comunicato stampa.


Entra oggi nel vivo l'iter parlamentare delle Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato. Questo pomeriggio la "Legge di stabilità 2013" inizia l'esame degli emendamenti, migliaia di proposte di modifica, per le quali il Sottosegretario alle Finanze Polillo si è detto favorevole a correttivi, ma in base ad "un'attenta verifica dei costi e dei benefici delle scelte proposte".

Con un comunicato stampa, l'ANMVI ha reso noto che la petizione contro lo sfruttamento fiscale degli animali da compagnia ha superato le 30.000 firme e che le adesioni continuano incessantemente.

La petizione- che raccoglie il consenso medici veterinari, proprietari, cittadini, parlamentari e organizzazioni del settore – chiede che le prestazioni di prevenzione veterinaria e di tutela della sanità vengano esentate dall'IVA
e che l'IVA sulle prestazioni veterinarie venga ridotta da IVA ordinaria ad IVA agevolata come i medicinali. E sempre con riguardo alle misure ventilate con la Legge di Stabilità, la petizione chiede che venga mantenuta e innalzata la detraibilità delle spese veterinarie.

Le cure medico-veterinarie- pur rientrando a tutti gli effetti nella sanità pubblica- sono soggette ad Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) e sono penalizzate con il taglio della detraibilità fiscale.

L'ANMVI si augura che il Parlamento si ricreda e non confonda la salute con i beni e i servizi di consumo.
La presenza di animali da compagnia nelle case italiane interessa il 40% delle famiglie.

Da tempo, l'Associazione si attende che il Ministero della Salute faccia il primo passo e consideri la portata di sanità pubblica almeno delle prestazioni veterinarie che concorrono a tutelare la sanità umana. Tutti gli interventi obbligatori, di identificazione e di profilassi dovrebbero essere esenti: prevenire le malattie animali (es. zoonosi) vuol dire prevenire le malattie della persone.