La vaccinazione agli animali contro la Blue tongue non risulta avere provocato alcun danno ma sara' costituita una commissione d'inchiesta che entro 30 giorni dara' una risposta definitiva: e' quanto sostiene il comitato di esperti, presieduto dal Ministro Girolamo Sirchia, che si e' riunito oggi per affrontare i problemi scaturiti da presunti episodi di danni da vaccino contro la febbre catarrale (blue tongue) in Puglia. Dall'analisi dei dati attualmente in possesso del Ministero, del Centro di referenza nazionale di Teramo e delle Regioni sugli effetti indesiderati del vaccino, ''nulla emerge circa un aumento di episodi imprevedibili, e l'incidenza della mortalita' e dei casi di aborto negli animali non appare direttamente collegabile al vaccino''. Il ministero ricorda che in Puglia la vaccinazione e' stata iniziata quando gia' era in corso un'epidemia conclamata di blue tongue. ''Per questi motivi il programma di profilassi contro la malattia, che senza la vaccinazione ha determinato negli anni 2000-2001 la morte di oltre 600.000 ovini e caprini ed il blocco totale della movimentazione di tutti i ruminanti compresi i bovini dalle aree interessate, deve proseguire secondo il protocollo operativo attualmente in vigore''. Una scelta sostenuta dalla decisione adottata ieri dall'Unione Europea nella quale viene valutato positivamente il programma di controllo ed eradicazione della blue tongue in Italia ampliando le possibilita' di movimentazione degli animali in relazione al completamento del programma vaccinale. Peraltro, ha aggiunto il ministero, nelle Regioni che, diversamente dalla Puglia, hanno completato il programma di vaccinazione, la mortalita' e la morbilita' degli animali si e' azzerata. Il Ministro della Salute ha comunque ritenuto di costituire una commissione d'inchiesta costituita dai massimi esperti italiani del settore che, ''nel termine di 30 giorni e attraverso un completo riesame dei dati rivalutino l'intera situazione in modo da offrire ai cittadini un quadro rispondente alla realta'''.