• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31963
cerca ... cerca ...

CURSI: ECCO LE MISURE ANTRITRUFFA

Immagine
Sanzioni da 5mila a 30mila euro, sospensione dei farmaci dal Prontuario per un periodo che potra' andare da 10 giorni a due anni, cessazione dalla pubblicita', diffusione a spese del trasgressore di un comunicato di rettifica dell'eventuale messaggio ''incriminato''. E' quanto prevede, tra l'altro, il provvedimento che il governo sta mettendo a punto per perseguire gli illeciti nel settore sanitario e, in particolare, il fenomeno del comparaggio dopo l'ennesimo caso scoppiato nei giorni scorsi. Le misure sono state anticipate dal sottosegretario alla Salute, Cesare Cursi, nel corso dell'audizione convocata dalla Commissione d'inchiesta del Senato sul Servizio Sanitario Nazionale nell' ambito dell'indagine, appunto, sul ''comparaggio''. Cursi ha anche precisato che il provvedimento all'attenzione del Consiglio dei ministri potrebbe essere presentato in Parlamento come decreto legge per renderne immediata l'efficacia anziche' come disegno di legge che, prima di entrare in vigore, richiederebbe l'approvazione delle Camere. Il sottosegretario, che ha offerto la disponibilita' a illustrare in un'eventuale successiva audizione il sistema informativo realizzato dal ministero, ha inoltre sintetizzato ai senatori della Commissione d'inchiesta le iniziative che il ministero (in particolare la Direzione per la valutazione dei medicinali e della farmacovigilanza) intende assumere in tema di pubblicita' sanitaria, informazione scientifica per convegni e congressi. Per quanto riguarda questi ultimi, Cursi, ha precisato che il ministero intende informatizzare l'intera procedura per l'autorizzazione; consentire ai medici la frequenza ai soli congressi che conferiscono crediti per l'Ecm (per gli altri i dottori dovranno utilizzare le ferie); affidare alla Direzione non solo il controllo amministrativo ma anche quello ''qualitativo tecnico-scientifico'' sulla validita' dei congressi stessi; non prevede alcun credito Ecm ne' deducibilita' fiscale ai ''mini meeting'' prettamente promozionali; creare un efficace coordinamento tra l'ufficio Ecm e la direzione generale per i farmaci. Inoltre per quanto riguarda gli informatori scientifici il ministero intende creare un data-base degli informatori stessi disporne la dipendenza dal servizio scientifico delle aziende farmaceutiche e non dal marketing; prevedere una tariffa da destinare SSN correlata al numero degli informatori e al numero delle visite effettuate da ogni singola azienda; istituire un sistema di certificazione di qualita' per gli stessi informatori; quanto al materiale informativo Cursi ha aggiunto che anche in questo caso e' intenzione del ministero creare un data-base dell'informazione scientifica; procedere a valutazioni a campione del materiale depositato; stabilire un limite di durata temporale per il materiale informativo stesso; denunciare le eventuali irregolarita' sul sito della direzione generale del ministero. (ANSA).