• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32286
cerca ... cerca ...

 +++ Le pubblicazioni riprenderanno con regolarità dal 28 aprile +++

ANTITUMORALI, VIA LIBERA A MASIVET IN EUROPA

ANTITUMORALI, VIA LIBERA A MASIVET IN EUROPA
Da questo mese, sarà commercializzato in 27 paesi europei il primo antitumorale approvato dall'Emea per il trattamento dei cani affetti da mastocitoma. Ne dà notizia AB Science, il laboratorio francese che ha scoperto e sviluppato il principio attivo di Masivet.

A seguito dell'approvazione dell'Emea, Masivet sarà commercializzato da questo mese in 27 paesi europei. Masivet è il primo antitumorale approvato in medicina veterinaria per il trattamento dei cani affetti da mastocitomi (un tipo di tumore) gravi (grado 2 o 3) e non asportabili chirurgicamente. Il suo principio attivo è il Masitinib, la molecola scoperta e sviluppata dal laboratorio francese AB Science, che ha dato l'annuncio del lancio commerciale.

Prima dell'approvazione dell'Emea nel novembre del 2008, la medicina veterinaria non disponeva di un trattamento antitumorale che dimostrasse efficacia nel quadro di studi clinici controllati.


Alcune razze sembrano predisposte al mastocitoma, come Boxer, Golden Retriever e Labrador, nonché Carlini. I mastocitomi, tumori potenzialmente aggressivi con prognosi infausta, rappresentano il 20% dei tumori della cute del cane. L'efficacia di Masivet è stata dimostrata in uno studio controllato con l'effetto placebo, che includeva 202 cani in Europa e Stati Uniti. La sopravvivenza media dei cani è stata prolungata di 300 giorni rispetto all'effetto placebo. Dopo 2 anni di trattamento, la sopravvivenza dei cani che ricevono Masivet è stata di 2,5 volte superiore a quella del gruppo di controllo (40% contro 15%). L'efficacia di Masivet è stata inoltre dimostrata nella prevenzione della progressione del tumore (aspettativa di vita, più 100 giorni in media).

I risultati di Masivet nel cane saranno monitorati da vicino dagli specialisti di oncologia in campo umano. Ma l'uomo dovrà attendere perché Masitinib non potrà essere commercializzata prima del 2010 in campo umano.