La gestione sanitaria e terapeutica degli animali destinati alla produzione di alimenti, dal 18 gennaio di quest'anno, segue le nuove norme del Decreto legislativo 218/2023. Che cosa è cambiato? Ne parleranno i relatori della sessione professionale organizzata in collaborazione con Anmvi durante la seconda edizione del congresso multisala SivarSib 2024.
"Il farmaco nello stabilimento dpa. Cosa è cambiato dopo il decreto 218?" Questo il titolo della sessione professionale che si terrà giovedì 11 aprile a CremonaFiere, nell'ambito del 2° congresso multisala SivarSib. Il decreto legislativo 218/2023 ha completato l'adeguamento nazionale alle nuove regole europee sui medicinali veterinari: scorte, prescrizione e uso razionale degli antibiotici richiedono responsabilità e competenza, ma anche chiarezza e certezza operativa. A che punto siamo?
Dopo i quattro incontri via streaming per L'Ora del Farmaco, la sessione professionale di giovedì 11 aprile metterà a fuoco le novità legislative con il consulente Anmvi Giorgio Neri. A seguire i consiglieri di SivarSib, Elisa Neri e Giuseppe Argiolas, approfondiranno i risvolti pratici della normativa applicata allo "stabilimento" (questa la corretta terminologia introdotta dal legislatore europeo) dove si allevano animali destinati alla produzione di alimenti. I dubbi risolti e irrisolti della gestione pratica del medicinale veterinario saranno discussi insieme alla platea congressuale.
I lavori saranno introdotti dal Vicepresidente SivarSib Mario Facchi. Gli interventi dei relatori saranno introdotti dal giornalista Alessandro Amadei, la discussione sarà moderata dal Vicepresidente Anmvi Marco Colombo.
La sessione professionale è gratuita e aperta a Medici Veterinari e Allevatori.