• Utenti 12
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31901
cerca ... cerca ...
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Protezione dei conigli: norme rispettate, settore in crisi

Protezione dei conigli: norme rispettate, settore in crisi
La Commissione Europea ha pubblicato oggi una relazione sulla cunicultura nell'Unione europea. L'allevamento di conigli a scopo alimentare è concentrata in tre Paesi: Spagna, Francia e Italia. Il settore è "generalmente in linea" con le norme di protezione dei conigli d'allevamento. Ma la sostenibilità commerciale del comparto è a rischio.

Il documento diffuso oggi è la risposta dell'Esecutivo di Bruxelles al Parlamento Europeo e alla relazione approvata un anno fa: gli eurodeputati invitavano la Commissione a tracciare una tabella di marcia verso l'adozione di norme minime per la protezione dei conigli di allevamento. La Commissione parte da una ricognizione generale del comparto e dopo avere delineato i fattori che contribuiscono al benessere dei conigli  nei diversi sistemi di produzione, conclude che "il settore dell'allevamento di conigli è generalmente in linea con le attuali disposizioni legislative dell'UE" (Direttiva 98/58/CE).

Il settore soffre di difficoltà commerciali - A differenza di quanto avviene per altre specie di animali da carne, quella di coniglio proviene, per il 34%, da allevamenti rurali. Tanto che i tre maggiori produttori (Spagna, Francia e Italia) hanno sottolineato l'importanza dell'allevamento del coniglio nel sostenere le economie locali, le comunità rurali, e l'occupazione. Dopo anni di calo del consumo di carne di coniglio e  la caduta dei prezzi delle pelli, il settore sta affontando sfide commerciali cruciali tali da minacciarne la sostenibilità. E la domanda- si legge nella relazione di Bruxelles- é il principale fattore di influenza dei sistemi di produzione, soprattutto nel Sud Europa, insieme alla sempre maggiore attenzione dei consumatori sul prezzo del prodotto.

Benessere e biosicurezza: due diversi approcci- Le gabbie tradizionali sono adottate dall'85% degli allevamenti; esse limitano l'espressione naturale del comportamento animale e aumentano il potenziale di condizioni d'allevamento non conformi al dettato europeo. D'altro canto però la Commissione rileva l'adozione di misure appropriate di biosicurezza, in grado di agevolare gli interventi di dinfezione a tutto favore di migliori condizioni di salute.
Nel Centro Europa, dove il mercato delle carni di coniglio è comunque di molto più piccoli, viene maggior mente posto l'accento sulla condizioni comportamentali di questi animali; ma anche qui non mancano le contraddizioni: se da un lato le condizioni di allevamento consentono l'espressione naturale e sociale della specie, la biosicurezza è carente e determina una maggiore mortalità e tassi di malattia più alti. Le carni di coniglio prodotte in questo sistema sono etichettate diversamente e sono più costose alla vendita al dettaglio.
Complessivamente, in tutta Europa, il sistema di produzione che utilizza le gabbie arricchite si attesta al 9%, con ripercussioni sul benessere animale ma robuste condizioni di biosicurezza.

Conclusioni- Per la Commissione le due differenti tipologie di mercato dovranno sviluppare strategie diverse per trovare il miglior compromesso fra benessere animale, esigenze produttive, richieste dei consumatori e sostenibilità del settore. Quanto al rispetto delle norme vigenti, i controlli ufficiali espletati dalle autorità competenti indicano una generale conformità con i requisiti di legge.


Commercial Farming of Rabbits in the European Union