• Utenti 12
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31888
cerca ... cerca ...
PROGRAMMA 2013

Buono, pulito, giusto: il benessere animale secondo Slow Food

Buono, pulito, giusto: il benessere animale secondo Slow Food
"Ogni anno il benessere di milioni di animali allevati per produrre latte, carne e uova destinati al consumo umano risulta gravemente compromesso".
E' il concetto di partenza del documento di posizione "Il benessere animale secondo Slow Food", diffuso in questi giorni. Il documento è una rassegna di apocalittiche visioni sul futuro alimentare mondiale e sulle produzioni zootecniche, basati su un sistema "insostenibile" e su allevamenti industriali facilmente sinononimo di "sofferenza animale".

Il riepilogo degli sforzi normativi per innalzare il benessere degli animali produttori di alimenti per il consumo umano è sommario quanto basta a rendere Slow Food "persuasa che sia necessaria una maggior coerenza delle politiche alimentari a livello dell'Unione Europea e, a questo scopo, auspica che le misure della Politica agricola comune in materia di benessere animale diano un sostegno concreto agli agricoltori".

In particolare, "è necessario introdurre misure che consentano di riconoscere il costo del benessere animale, sostenendo gli agricoltori che scelgono volontariamente di operare attuando standard superiori ai requisiti minimi legali". Per questo il position paper dichiara che Slow Food si impegnerà ulteriormente per il pieno riconoscimento del benessere animale come elemento fondante della futura strategia dell'Unione Europea per la sostenibilità del sistema alimentare.

Slow Food inizierà quindi "un percorso importante per elaborare linee guida specifiche sul benessere animale, coinvolgendo gli allevatori e i produttori delle comunità del cibo di Terra Madre". Attualmente i disciplinari di produzione dei Presìdi Slow Food che riguardano l'allevamento di animali prevedono già molte norme legate al benessere animale. I disciplinari prevedono la salvaguardia delle razze animali autoctone e delle popolazioni animali che si sono adattate all'ambiente in cui i Presìdi operano. Gli allevatori devono prestare particolare attenzione alle lettiere e allo spazio destinato a ogni animale e garantire accesso ai pascoli, dove possibile, o altri spazi in cui gli animali possano spostarsi liberamente. L'alimentazione con foraggio fresco è incoraggiata, ma il regime alimentare può essere integrato con fieno, cereali o altri foraggi, cereali e legumi prodotti il più possibile localmente. Gli interventi terapeutici - è scritto- privilegiano rimedi fitoterapeutici o cure omeopatiche: gli antibiotici e i comuni medicinali veterinari sono utilizzati soltanto se non esistono altri rimedi efficaci".

Il benessere animale è un elemento fondamentale dell'approccio "buono, pulito e giusto" di Slow Food alla produzione e al consumo alimentare. Gli interventi futuri di Slow Food in questo ambito saranno quindi orientati su due assi principali. In primo luogo Slow Food collaborerà con gli allevatori e i produttori dei Presìdi Slow Food per migliorare le condizioni di allevamento degli animali, con una particolare attenzione per gli aspetti legati alle mutilazioni (in particolare la decornificazione) e all'alimentazione forzata degli animali. La seconda area di intervento riguarderà la promozione di iniziative educative sul benessere animale e sul consumo di carne rivolte ad adulti e bambini.

Educare è uno degli obiettivi prioritari di Slow Food, si legge nel documento. E proprio perchè Slow Food "può esercitare un'influenza durevole sui consumatori di ogni fascia di età", l'ANMVI auspica un maggior coinvolgimento dei medici veterinari nell'elaborazione di posizioni scientificamente fondate e praticamente attuabili.

Il documento- è a cura di Anne Marie Matarrese dottoranda presso l' Università di Leicester – Centro per gli Animali e la Giustizia Sociale (www.casj.org.uk), con la collaborazione e la consulenza tecnica di
Cristina Agrillo, Elisa Bianco, Maurizio Busca, Silvia Ceriani, Jacopo Ghione, Simone Gie, Serena Milano, Annamaria Pisapia, Raffaella Ponzio, Paola Roveglia, Piero Sardo, Martina Tarantola.