• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32296
cerca ... cerca ...

ESCHE AVVELENATE, FAC SIMILE DI DENUNCIA

ESCHE AVVELENATE, FAC SIMILE DI DENUNCIA
I casi di avvelenamento devono essere documentati e denunciati. E' questo "un importantissimo strumento a nostra disposizione per sconfiggere il fenomeno". Fac simile sul sito ministerosalute.it. Chiarimenti anche sull'adeguamento delle autorizzazioni di presidi medico chirurgici. Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ha pubblicato la circolare contenente chiarimenti in merito all'adeguamento delle autorizzazioni di presidi medico chirurgici sulla base delle Ordinanze Ministeriali emanate il 18 dicembre 2008 e, successivamente, il 19 marzo 2009 sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o bocconi avvelenati. La circolare esplicativa regolamenta l'inserimento dell'amaricante nella formulazione del prodotto e suggerisce l'adozione di diciture cautelative in etichetta.

La sezione del portale del Ministero della salute è stata aggiornata portando anche in evidenza il fac-simile per la denuncia. I casi di avvelenamento devono infatti essere documentati e denunciati per contribuire a sconfiggere il fenomeno dell'avvelenamento di animali.

Per la denuncia ci si può rivolgere a qualsiasi organo di polizia giudiziaria (Polizia Municipale, Carabinieri, Polizia di Stato, Corpo Forestale dello Stato, Guardia di Finanza, Polizia Provinciale), presentando di persona il proprio esposto o denuncia (anche contro ignoti) in forma scritta.

Le norme di riferimento sono contenute nelle Ordinanze Ministeriali 18 dicembre 2008 e 19 marzo 2009. L'Ordinanza del 19 marzo contiene alcune modifiche relative al ruolo e agli adempimenti del medico veterinario libero professionista apportate dal Ministero su proposta dell'Anmvi.

Allegati
pdf LA CIRCOLARE MINISTERIALE.pdf
pdf FAC SIMILE DENUNCIA AVVELENAMENTO ANIMALI.pdf