Con il convegno nazionale "
Esotici Selvatici e Pericolosi. La nuova normativa e la professione", la SIVAE invita i Soci ad orientarsi in un quadro giuridico in profonda trasformazione e a focalizzare la centralità sanitaria del Medico Veterinario nei confronti dei “nuovi” animali da compagnia e delle specie selvatiche. Autorità istituzionali e scientifiche a Cremona sabato 8 marzo.
Dal 6 febbraio 2025 il
decreto legislativo 135/2022 è in vigore in una versione modificata. Per fare il punto sulle novità applicative della legislazione, la Società Italiana Veterinari per Animali Esotici organizza un convegno nazionale a Cremona, domenica 8 marzo. Il convegno apre gli
aggiornamenti in medicina degli animali esotici che proseguiranno domenica 9 marzo con relazioni scientifiche. Il convegno dell'8 marzo, in collaborazione con ANMVI, sarà introdotto dai Presidenti
Daniele Petrini e
Marco Melosi e aprirà con aggiornamenti sulla normativa e sul SINAC, con il Direttore Ufficio 6 (Tutela del benessere animale - Ministero della Salute)
Ugo Santucci, seguito dal Dirigente Veterinario
Fabio Bellucci per aggiornamenti sugli aspetti operativi del SINAC, il Sistema di Identificazione Nazionale degli Animali da Compagnia, che include anche gli animali da compagnia "non convenzionali", elencati dal Regolamento Europeo di Sanità Animale.
Del ruolo dei Carabinieri Forestali del Nucleo CITES nelle attività di controllo sugli esotici parlerà il Ten Col
Irene Davì (Raggruppamento Carabinieri CITES. Comandante Reparto Operativo); per trattare del rischio zoonotico delle malattie infettive degli animali esotici interverrà
Pier Luigi Acutis (Dirigente Veterinario IZSPLV), mentre il ruolo del dirigente sanitario nel controllo delle attività commerciali per gli animali verrà approfondito da
Pasquale Silvestre, (Dirigente Veterinario ASL Napoli 2 Nord). E poi le attività di tutela e di conservazione delle specie protette della CITES, a cura di
Marco Bedin in veste di componente della Commissione scientifica CITES, oltre che Past President SIVAE.
I giardini zoologici e la Animal Health Law sarà il tema dell'intervento di
Michele Capasso (Vicepresidente SIVAE); di stabilimenti confinati tratterà
Claudia Gili (Stazione Zoologica Anton Dohrn).
La formazione degli operatori e dei detentori di fauna selvatica ed esotica sarà l'intervento di Sandro Mazzariol (Dip.to Biomedicina comparata e alimentazione, UniPd).
Le attività formative di SIVAE, che l'anno scorso ha tagliato il traguardo dei 25 anni di attività, saranno illustrate da
Stefano Cusaro, Presidente Senior SIVAE
Convegno nazionale SIVAEEsotici, selvatici e pericolosi - La nuova normativa e la professioneSabato 8 marzo 2025
Palazzo Trecchi (Cremona)
Evento a numero chiuso. Numero massimo di partecipanti: 150.
Gratuito per i Soci SIVAE 2025
Iscrizioni__________________
IL_PROGRAMMA
DECRETO LEGISLATIVO 5 agosto 2022 , n. 135(Versione aggiornata alle modifiche in vigore dal 6 febbraio 2025)