• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31963
cerca ... cerca ...
A.S. 2024-2025

Didattica veterinaria, aperto il bando per le docenze

Didattica veterinaria, aperto il bando per le docenze
Anche per l'anno scolastico 2024-2025, ANMVI invita i Medici Veterinari a partecipare al bando per l'assegnazione di docenze nelle scuole primarie di tutta Italia. Nuovi materiali per "Una Zampa in Famiglia": 100 progetti didattici gratuiti per le scuole. Collaborazione non condizionata di MSD Animal Health. Adesioni entro il 4 dicembre.

Docenze veterinarie gratuite per le scuole di tutta Italia all'insegna dei valori one health e della corretta relazione con gli animali.  Per il 14°anno consecutivo, ANMVI mette a bando 100 progetti didattici, per altrettante docenze veterinarie retribuite, a costo zero per gli istituti scolastici. Il finanziamento è sostenuto anche quest'anno da MSD Animal Health, partner consolidato di ANMVI nei progetti rivolti alle scuole italiane. Responsabile delle attività didattiche nelle scuole è la dottoressa Silvia Macelloni, Coordinatrice del Gruppo di Studio di Metodologia Didattica Veterinaria, curatrice dei contenuti didattici. 

Il Progetto 2024-2025 "Vita da Pet" - Il progetto di questo anno scolastico è intitolato "Vita da Pet". Il progetto è destinato ai bambini della Scuola Primaria, ma con opportune modifiche di testi e immagini può essere facilmente adattato per la Scuola d’Infanzia e per la Scuola Secondaria di primo grado. Gli obiettivi didattici generali sono:
. Aumentare la capacità del prendersi cura di sé e degli altri.
. Imparare a mettersi nei panni dell’altro.
. Imparare a collaborare, ascoltare e concertarsi.
. Comprendere l’importanza della multiformità e della diversità.
. Promuovere l’accoglienza nei confronti del diverso.
. Incrementare l’interesse e l’impegno per la salute comune.
. Prendersi delle responsabilità individuali e collettive.
. Sviluppare consapevolezza sull’interrelazione uomo-ambiente.
. Promuovere e sostenere un rapporto congruo ed equilibrato tra uomo e ambiente
ESTRATTO_PROGETTO_DIDATTICO_2024-2025_VITA_DA_PET.pdf
pdfBROCHURE_COMPLETA_PROGETTO_DIDATTICO_VITA_DA_PET.pdf492.38 KB

Come aderire al bando-docenze
- Sul territorio nazionale saranno finanziati 100 progetti/docenze. I Medici Veterinari interessati ad aderire dovranno compilare entro il 4 dicembre la richiesta di adesione al bando e il modulo di partecipazione per richiedere l'assegnazione del progetto e svolgere le docenze. Qui  il regolamento e le istruzioni per aderire al bando 2025-2026.
pdfMODULO_DI_PARTECIPAZIONE_2024-2025.pdf

Assegnazioni e criteri di selezione L'istruttoria per le selezioni dei progetti si concluderà il 12 dicembre, dopo di che seguiranno le comunicazioni ai Medici Veterinari assegnatari di progetto. Ogni progetto consta di tre ore di didattica, basata del materiale didattico fornito da ANMVI. Le docenze veterinarie sono retribuite.
Per la selezione, vengono presi in considerazione elementi sia professionali che geografici.
Saranno considerati i curricula- con particolare attenzione a pregressa formazione in didattica veterinaria, IAA e Medicina Comportamentale (saranno prese in considerazione come prioritarie la partecipazione agli incontri Gruppo di Studio di Metodologia Didattica ANMVI, il titolo di Medico veterinario Esperto in Comportamento e il titolo di Medico Veterinario Esperto in Interventi Assistiti con gli Animali) - e la provenienza geografica, per ripartire i progetti sul territorio nazionale con la maggiore omogeneità possibile.
pdfISTRUZIONI_PER_IL_BANDO_VITA_DA_PET_2024_2025_copy.

Il coinvolgimento delle scuole- Il progetto didattico "Vita da Pet" può già essere proposto dai Medici Veterinari alle direzioni didattiche, allo scopo di sondare l'interesse e la disponibilità a svolgere il progetto. A bando assegnato, il Veterinario docente potrà concordare la calendarizzazione delle lezioni con le direzioni scolastiche.


Nella foto la dottoressa Elisabetta Piva, durante una docenza
(Scuola Aldo Moro, Senigallia (AN)