• Utenti 11
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31234
ACCESSO PROGRAMMATO

Test a Veterinaria: 7862 candidati, online le risposte

Test a Veterinaria: 7862 candidati, online le risposte
Il Ministero dell'Università ha pubblicato le risposte del primo test di accesso a Medicina Veterinaria. Hanno affrontato la prova 7.862 candidati al corso di laurea.

Sono online i quesiti e le relative risposte del test di accesso a Medicina Veterinaria che si è svolto il 29 maggio. Per il 6 giugno è attesa la pubblicazione dei risultati anonimi della prima prova, mentre il 19 giugno sarà online la graduatoria con gli esiti nominali. 

I quesiti - Le domande del test di accesso che si è svolto ieri sono ora disponibili sul portale online accesso programmato.it e comprendono 60 quesiti di logica, biologia, chimica, fisica e matematica. Come annunciato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) i quesiti sono stati estratti dalla banca dati online disponibile per le simulazioni della prova da inizio maggio. 
Tra i quesiti la teoria cellulare, il gene per il colore arancio del pelo nei gatti, l'acido secondo la teoria di Lewis, il numero di Avogadro, le fonti rinnovabili.  


Candidati a quota 7.862- Gli iscritti alla prova di quest'anno sono stati 7.862, per 1.209 posti a disposizione degli studenti residenti in Italia. Chi non ha potuto partecipare alla prova, potrà riprovarci il 31 luglio, quando si svolgerà la seconda sessione del test. Per tutti la pubblicazione graduatoria è fissata per il 10 settembre.

Novità- Per l'anno accademico 2024-2025, le sedi universitarie potrebbero salire a 15: è infatti in fase di accreditamento il corso di laurea in medicina veterinaria a Roma Tor Vergata e a Palermo.
Una ulteriore variabile, altrettanto inedita,  è rappresentata dai Tolc Vet recuperati: i candidati che avevano ottenuto almeno 53,24 punti con il Tolc Vet potranno iscriversi alla graduatoria 2024-2025 senza rifare la prova.


Domande e risposte del Test di ingresso a Medicina Veterinaria 2024 
La riposta corretta è sempre la A