“Azioni efficaci. Controlli adeguati”. Per la Commissione Europea l’Italia "contrasta la resistenza antimicrobica, conseguendo un uso più prudente degli antimicrobici". ANMVI: premiati gli sforzi dei Veterinari per un utilizzo rigoroso e responsabile degli antibiotici nelle cure animali. Basta fake news: la Veterinaria italiana sta combattendo la resistenza antimicrobica. COMUNICATO STAMPA >>
Nessuna raccomandazione finale. La Commissione Europea promuove in pieno il sistema veterinario italiano: azioni e controlli efficaci per contrastare la resistenza antimicrobica e per un uso più prudente degli antimicrobici. I risultati dell'audit condotto a gennaio e ora pubblicati restituiscono un quadro oggettivo del rigore e degli sforzi intrapresi. LA RELAZIONE >>
L' Indagine 2025 del Consorzio Almalaurea descrive l'identikit dei laureati in medicina veterinaria e la loro condizione occupazionale. In calo progressivo il numero dei laureati, in crescita la retribuzione mensile media. Il Consorzio si è rivolto ai 533 laureati del 2024. A un anno dal titolo, i neo professionisti sono prevalentemente attivi in proprio e nel privato. >>
Gli organismi di certificazione hanno iniziato a calendarizzare le visite. Con l'emanazione dei Piani di Controllo, il Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale muove i primi passi, aprendo una fase storica, di forte impatto sulla produzione primaria nazionale. Un "treno" fra i più veloci e imperdibili. Se ne è parlato al Seminario organizzato da SivarSib e Anmvi. >>
IZSLER e il Masaf hanno firmato una Convenzione biennale basata sul potenziamento del sistema Classyfarm: dall'Intelligenza Artificiale allo sviluppo del sistema SQNBA, dall'analisi predittiva dell'allevamento alla possibilità di calcolare in anticipo le soglie degli antibiotici per i pagamenti della PAC. IL TESTO. >>
L'Agenzia delle Entrate ha indicato il codice di controllo che consente di verificare la correttezza della comunicazione dei compensi a cui sono tenute le strutture sanitarie private in cui valgono le regole della riscossione accentrata.
Dal 1° marzo 2007 le strutture sanitarie private, comprese quelle veterinarie, sono tenute ad assolvere agli adempimenti previsti dalla cosiddetta riscossione accentrata dei compensi. Con apposito modello le strutture private interessate dalla riscossione accentrata devono comunicare i compensi riscossi in nome e per conto di ciascun esercente la professione per le prestazioni rese all'interno delle strutture in esecuzione di un rapporto, intrattenuto direttamente con il paziente, che dia luogo a reddito di lavoro autonomo.
Ora, l'Agenzia delle Entrate ha comunicato la versione 1.0.1 del 7 aprile 2008 del codice di controllo della comunicazione dei compensi (SSP00101). La procedura si riferisce al provvedimento del 13 dicembre 2007 dell'Agenzia delle entrate ( S.O. alla G.U. n. 8 del 10 gennaio 2008).
L'esecuzione del controllo della comunicazione è obbligatoria ed è finalizzata alla verifica della correttezza formale delle informazioni registrate nel file da trasmettere. Al termine dell'esecuzione del controllo è possibile visualizzarne l'esito con l'eventuale elenco degli errori o anomalie riscontrati nel file.