• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31112

TRASPORTO ANIMALI, INTESA SALUTE-TRASPORTI

TRASPORTO ANIMALI, INTESA SALUTE-TRASPORTI
E' pubblicato sul sito del Ministero della Salute il Protocollo d'Intesa tra la Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato (Ministero dell'Interno) e la Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari (Ministero della Salute) "per il potenziamento dei controlli di legalità nel settore del trasporto internazionale degli animali".

E' pubblicato sul sito del Ministero della Salute il Protocollo d'Intesa tra la Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato (Ministero dell'Interno) e la Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari (Ministero della Salute) "per il potenziamento dei controlli di legalità nel settore del trasporto internazionale degli animali".

E' necessario, infatti, procedere ad una valutazione della distribuzione dei controlli sul territorio, tenuto conto dell'esigenza di presidiare con maggiore efficacia sia le direttrici della rete stradale nazionale sulle quali si realizzano i maggiori volumi di traffico di animali vivi, sia quelle direttrici su cui è più alta la probabilità di riscontrare irregolarità nel trasporto di animali.

Inoltre, occorre aumentare la vigilanza sul fenomeno dell'abusivismo nel trasporto di animali vivi non solo per ragioni di benessere animale ma anche per i rischi connessi alla sanità animale.

Infine, occorre acquisire contributi ed informazioni finalizzati ad un miglioramento del flusso informativo sui controlli effettuati e sulle sanzioni rilevate da parte della Polizia Stradale sia per l'applicazione delle sanzioni accessorie, previste dal summenzionato decreto legislativo n. 151/2007, sia per la rendicontazione annuale dei controlli sulla protezione degli animali durante il trasporto che il Ministero della Salute invia alla Commissione Europea ai sensi dell'articolo 27 del regolamento (CE) n. 1/2005.

Il Protocollo d'intesa nasce in conseguenza dell'incremento degli scambi commerciali con i paesi comunitari ed extracomunitari, che hanno determinato l'aumento del numero di imprese e dei relativi veicoli che esercitano l'attività di trasporto su strada di animali vivi in territorio italiano sia come destinazione che come transito. I Ministeri e le autorità competenti hanno ritenuto necessario "programmare una più mirata attività di controllo sulle imprese di trasporto sia nazionali che comunitarie che effettuano il trasporto di animali vivi affinchè sia garantita la legittimità delle operazioni di trasporto internazionale e la correttezza dei rapporti di libera concorrenza".

Il protocollo si richiama al decreto legislativo n. 151 del 25.07.2007, è stata prevista la possibilità di effettuare il fermo amministrativo degli automezzi immatricolati all'estero per consentire la riscossione al momento della contestazione immediata della sanzione amministrativa.

Per uniformare sul territorio nazionale, sotto il profilo qualitativo e quantitativo, l'attività di controllo su strada dei vettori commerciali sopraindicati è indispensabile un'azione sinergica tra la Specialità Polizia Stradale della Polizia di Stato e il Ministero della Salute - Direzione Generale della Sanità Animale (DGSA), soprattutto attraverso la predisposizione di servizi congiunti.

 

Allegati
pdf PROTOCOLO D'INTESA SALUTE TRASPORTI.pdf