• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31112

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LE TERAPIE CON ANIMALI

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LE TERAPIE CON ANIMALI
In arrivo linee Guida Nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali. Saranno presentate il 4 novembre a Verona nell'ambito di un convegno organizzato dall'IZSVE, in collaborazione con il Ministero della Salute. L'obiettivo è definire standard operativi e valorizzare l'operato dei centri che offrono questo tipo di intervento.

In arrivo Linee Guida Nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali. Saranno presentate il 4 novembre a Verona nell'ambito di un convegno organizzato dall'IZSVE, in collaborazione con il Ministero della Salute. Interverrà Francesca Martini, Sottosegretario di Stato, Ministero della Salute. L'importanza di Linee Guida Nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali sarà illustrata da Rosalba Matassa del Ministero della Salute, mentre la loro presentazione è affidata a Francesca Cirulli dell'ISS.

Le Linee Guida si prefiggono di "definire standard operativi a livello nazionale, per determinare modalità e responsabilità nel progettare interventi assistiti dagli animali". Inoltre, le Linee Guida intendono "valorizzare l'operato dei centri che offrono questo tipo di intervento per armonizzare il comportamento e costituire una base di esperienze confrontabili da cui far emergere valutazioni di efficacia".

Presso l'IZSVE è stato istituito il Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti dagli Animali. Con decreto del 18 giugno 2009, il Ministero ha attivato il Centro presso la sede territoriale di Verona e Vicenza dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie. Con recente deliberazione del CIPE sono stati destinati al Centro 1 milione e 500mila euro di fondi, nell'ambito del programma di investimenti in edilizia e tecnologie sanitarie.

Gli interventi mediati dagli animali sono considerati l'espressione più qualificata dell'interazione uomo-animale: si fondano sul ruolo dell'animale come "mediatore" e "catalizzatore" di un processo di relazione con la persona, per favorirne il benessere e la socializzazione e, in casi particolari, anche la cura e la riabilitazione di situazioni di malattia o disabilità.

L'evento si svolgerà presso la Sala Rossini all'interno di Veronafiere, con inizio alle ore 14.30.

Allegati
pdf PROGRAMMA DEL CONVEGNO.pdf